-
Pierre Castignola: un design radicale e critico
•
Giovane designer francese emergente, Pierre Castignola focalizza la sua ispirazione e creazione su oggetti e mobili con un background concettuale.
-
Sunoo Temple House di Saket Sehti
•
Quello presentato dall’architetto e designer indiano, fondatore di Saket Sethi Design e Archilogics Design, è uno dei primi esempi concreti di simbiosi tra natura, uomo e spiritualità.
-
Lambrate Design District attende il 2022
•
Il Fuorisalone di Lambrate annuncia ufficialmente lo slittamento dell’appuntamento annuale col mondo del design al 2022.
-
Archiutopia: l’architettura al cospetto della natura
•
Élitis e Studiopepe insieme per la realizzazione di tessuti outdoor la cui concezione è quella di essere architetti del paesaggio.
-
Wave: il detersivo in fogli adotta confezioni più green
Wave, detersivo in fogli a base di componenti esclusivamente naturali, presenta il suo nuovo packaging 100% sostenibile.
-
Infinity, la vasca che tutti vorrebbero
•
Novellini presenta Infinity, una vasca dal design accattivante, studiata per dare benefici a corpo e mente offrendo perciò una vera e propria esperienza wellness.
-
Riflessi, quando il no size approda nell’interior design
•
Durante la Milano Design City, Riflessi ha spalancato le porte del suo store in Piazza Velasca per un evento unico nel suo genere, nato con l’intento di celebrare un design libero che si spoglia delle proporzioni predefinite e delle dimensioni, un design letteralmente no size.
-
Urubamba si veste di RIFLESSI
Il rinomato ristorante napoletano Urubamba situato nel quartiere Chiaia ha rinnovato la propria immagine e personalità grazie ai lavori esclusivi di Riflessi e l’intervento di Mario Sorrentino.
-
La Galleria Robertaebasta alla Design Week londinese
•
La Galleria Robertaebasta partecipa alla London’s Design & Antiques District organizzata da Sotheby’s. Fino al 30 settembre 2020.
-
Intrigo e Trevis: l’eleganza e l’artigianalità firmata Ludovica Mascheroni
•
«Ci sono gesti che comunicano fin da subito la qualità delle lavorazioni, come un punto di cucitura, un intreccio o un taglio preciso» sottolineano Fabio Mascheroni e Roberta Caglio che definiscono un approccio sartoriale e artigianale che rende unico e inimitabile il mondo dell’interior design.