L’e-commerce costituisce, ad oggi, uno strumento essenziale per le imprese che intendano restare al passo con l’innovazione tecnologica. Tuttavia, per assicurare una tutela alla propria attività e clientela, fondamentale è non trascurare gli aspetti legali connessi.
L’innovazione tecnologica ha consentito di commercializzare beni e/o servizi, distribuire contenuti digitali e/o effettuare operazioni finanziarie e di borsa concludendo contratti senza la presenza simultanea delle parti nello stesso luogo fisico, bensì tramite l’utilizzo di strumenti telematici, quali l’accesso a internet e lo scambio di documenti informatici.
Sotto il profilo normativo, rilevanti sono state, per esempio, la Comunicazione della Commissione europea 1997/157 e la successiva Direttiva 2000/31/CE “Direttiva sul commercio elettronico”, attuata in Italia con D.lgs. n. 70/2003, nonché il Regolamento (UE) 2018/302 sul divieto di “geoblocking”.
Sussistono, dunque, specifici vincoli giuridici da rispettare nella realizzazione di un e-commerce e, segnatamente: l’obbligo di fornire le informazioni generali dell’impresa sul sito web; l’obbligo di rispettare la normativa in materia di contrattazione telematica; il diritto di recesso; gli obblighi relativi alle Condizioni Generali di Vendita etc.
Ricorrono, poi, altri aspetti legali la cui importanza non è assolutamente da sottovalutare. Tra questi rientrano, per esempio:
- Tutela del marchio: in un contesto altamente competitivo come quello del commercio elettronico, la registrazione del marchio che contraddistingue la propria attività online impedisce a terzi di utilizzarne di uguali o simili;
- Tutela delle fotografie: le fotografie dei beni in vendita costituiscono “semplici fotografie”, tutelate ai sensi degli artt. 87 e ss. della legge sul diritto d’autore (L. n. 633/1941);
- GDPR: è di primaria importanza l’elaborazione di un’informativa privacy e di una cookie policy, nonché l’acquisizione di specifici consensi allorquando si intendano inviare comunicazioni pubblicitarie o condurre attività di marketing e di profilazione.
In ogni caso, risulta sempre consigliabile (e non voluttuario) rivolgersi a professionisti del settore per essere certi di implementare l’opportuna tutela della propria attività e clientela.